Notizie  2017 - 2018






 

Domenica 9 Ottobre  2016 

CONCORSO DI DISEGNO "La Maratonina dei Borghi"

 

Pubblichiamo il disegno vincitore del concorso e ringraziamo le classi della Scuola Elementare IV Novembre di Pordenone per aver partecipato con i loro disegni.

Notizie  2016 - 2017




Sabato 8 Ottobre  2016 

UNA SERATA CON IL FUTURO DELLA SCIENZA A PORDENONE

 

La Maratonina dei Borghi, nell’edizione 2016 ha ospitato lo scienziato Mauro Ferrari.
Originario di Udine, americano d’adozione, Ferrari è Ceo e Presidente dello Houston Methodist Research Institute, struttura tra le più importanti al mondo nel campo della ricerca medica.
Arrivato sabato 8 ottobre in città, lo scienziato all’ex convento di San Francesco ha incantato il pubblico raccontando l’incrocio tra la sua vita e i risultati della ricerca scientifica.
Ferrari dirige oltre 1.500 ricercatori e, dopo 25 anni di studio, sta raggiungendo un grande traguardo nella lotta contro il cancro.
Entro il prossimo anno, infatti, partirà la sperimentazione sugli umani di un farmaco nanotecnologico, che potrebbe essere in grado di curare le metastasi. Si partirà dal tumore al seno, e poi saranno i primi risultati a dire quali svolte porterà questa nuova cura.
Uomo di scienza e di sport, Ferrari non si è mai fermato. Sopravvissuto a un incidente stradale, dopo una lunga riabilitazione è ripartito per la sua strada, senza fermarsi. Neanche quando ha perso prematuramente la moglie a causa del cancro, o quando i frutti di una ricerca che dovevano essere testati nello spazio, sono esplosi insieme a un missile della Nasa, pochi secondi dopo il decollo da Cape Canaveral.
Il giorno dopo è ripartito per gli Stati Uniti, ma non prima di aver affrontato un’altra sfida: correre gli oltre 21 chilometri della Maratonina. In poco più di due ore.

 

Daniele Boltin

 

 

Domenica 9 Ottobre  2016 

MARATONINA DEI BORGHI: UNA SETTIMANA TRA SPORT, SCIENZA E CULTURA

 

La Maratonina dei Borghi, anche nell’edizione 2016, ha dimostrato di essere molto di più di un evento podistico.
Partendo dallo sport, infatti, si può arrivare molto oltre. L’associazione sportiva Equipe con questa mezza maratona, giunta ormai all’undicesima edizione, coinvolge sempre di più tutta la città di Pordenone.
Un fine settimana ricco di eventi, che è iniziato venerdì sera in piazza XX settembre, con l’esibizione canora di Cesarina Bonora. Sabato la Maratonina ha fatto due regali alla città. Il primo è stato un pullman con guida specializzata, per un pomeriggio alla scoperta delle opere di Giovanni Antonio de’ Sacchis a Travesio, Pinzano, Spilimbergo e Valeriano. In serata, all’ex convento di San Francesco, è arrivato l’ospite d’onore della manifestazione: il professor Mauro Ferrari.
Lo scienziato di origine udinese e trapiantato in America da oltre 30 anni, è presidente e Ceo dello Houston Methodist, una delle strutture più all’avanguardia al mondo nella ricerca contro il cancro.
Tutti gli eventi sono stati seguiti con grande professionalità dalle studentesse e dagli studenti dell’istituto Federico Flora, che hanno gestito tutti gli appuntamenti, dal servizio di hostess e steward, per arrivare al catering per i 600 partecipanti alla Maratonina dei Borghi.
Domenica, oltre alla corsa di 21,097 km, è partita anche la 13esima edizione della “Passeggiata per acque, parchi e musei” che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone, alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città.
Al termine della gara, tra le premiazioni, oltre agli atleti che hanno dominato la corsa, spazio ai più piccoli con i premi per il concorso “La città vista con gli occhi dei bambini”, e in memoria di Francesco Molaroni, maratoneta prematuramente scomparso, ma ricordato dall’associazione Equipe, dai familiari e dai tanti amici.

 

Daniele Boltin

 

Domenica 9 Ottobre  2016

CONCORSO "LA CITTA' VISTA CON GLI OCCHI DEI BAMBINI"

Ringraziamo le classi premaite per i disegni e la partecipazione al concorso di disegno "La città vista con gli occhi dei bambini"


Classi 5A  5B della scuola primaria "G. Narvesa" -Istituto Comprensivo Torre Pordenone

Classi 5A 5B della scuola primaria "Odorico" 

Classi 5A 5B della scuola primaria "Antonio Rosmini" - Istituto Comprensivo Pordenone Sud

Classi 5B 5A della scuola primaria "Edmondo De Amicis" - Istituto Comprensivo Pordenone Sud

Classi 3A della scuola primaria "Gaspare Gozzi" - Istituto Comprensivo Pordenone Sud

Classi 4A Scuola primaria "Leonardo Da Vinci" - Istituto Comprensivo Pordenone Sud

Classi 5° della scuola Primaria "Michelangelo Grigoletti" - Istituto Comprensivo Rorai Cappuccini

Classi 5A 5B della scuola primaria "IV Novembre" -  Istituto Comprensivo Pordenone Centro